Concorso Accademia Esercito - Deduzioni Logiche
Quiz svolti Deduzioni Logiche
In questa pagina si riportano 10 quiz svolti di Deduzioni Logiche utili per la preparazione alla prova scritta di preselezione del concorso Accademia Esercito Italiano.
Quiz n. 1
Traccia:
"Se Renato sta lavorando, Enrica non riesce a riposare". Se l'affermazione precedente è vera, allora è vero anche che:
a) solo quando Renato lavora, Enrica non riesce a riposare
b) se Enrica riesce a riposare, Renato non sta lavorando
c) se Enrica non riesce a riposare, Renato sta lavorando
d) Enrica e Renato non riescono mai a riposare insieme
Risoluzione:
La traccia dell'esercizio propone una condizione sufficiente, ossia l'evento "Renato sta lavorando" è da solo sufficiente a giustificare la conseguenza "Enrica non riesce a riposare".
Quando il quesito presenta una condizione sufficiente (se A allora B), l'unica deduzione certa che si può trarre è che la negazione della conseguenza implica la negazione della condizione sufficiente (se non B allora non A).
Nel caso in esame si ha quindi:
La risposta corretta è, quindi, la b).
Quiz n. 2
Traccia:
“Non esiste pendio senza alberi”. Se la precedente affermazione è FALSA, quale delle seguenti è necessariamente vera?
a) qualche pendio è senza alberi
b) tutti i pendii hanno alberi
c) nessun pendio ha alberi
d) esiste almeno un pendio senza alberi
Risoluzione:
La risposta corretta è la d), infatti la negazione logica di frasi del tipo "tutti fanno qualcosa" ("tutti i pendii hanno gli alberi") è "almeno uno non fa qualcosa" ("esiste almeno un pendio senza alberi").
Quindi:
Quiz n. 3
Traccia:
Proseguire la serie numerica: 415263 637485 859607 071423 ?
a) 222245
b) 345432
c) 293645
d) 267897
Risoluzione:
Nella serie numerica proposta le prime cifre di ogni numero sono legate dall'operazione matematica "+2", infatti si ha:
N.B.: ogni volta che si arriva al n. 10, si ricomincia dallo 0.
Si può scartare quindi la risposta b).
Lo stesso criterio logico lega le seconde cifre di ogni numero; si ha infatti:
Si possono scartare le alternative a) e d); di conseguenza, la risposta corretta è la c): 293645.
Quiz n. 4
Traccia:
Su uno strano pianeta, il calendario stabilisce che Natale viene prima di Pasqua e di Carnevale e che quest'ultimo viene dopo Ferragosto e prima di Santo Stefano. Quale dei seguenti potrebbe essere l'ordine corretto delle festività secondo il calendario in vigore sullo strano pianeta?
a) Natale – Pasqua – Ferragosto – Carnevale – Santo Stefano
b) Ferragosto – Carnevale – Natale – Pasqua – Santo Stefano
c) Ferragosto – Carnevale – Santo Stefano – Pasqua – Natale
d) Natale – Santo Stefano – Pasqua – Ferragosto – Carnevale
Risoluzione:
Dalla traccia del quesito si ricava che Natale (N), Pasqua (P), Carnevale (C) e Santo Stefano (S) sono certamente in questo ordine cronologico: N - P - C - S.
Inoltre Ferragosto (F) viene prima di Carnevale, ma non si sa se tale festività ricorre dopo Pasqua, tra Natale e Pasqua, o prima di Natale.
Si possono avere, quindi, 3 configurazioni possibili:
2) N - F - P - C - S
3) N - P - F - C - S
La terza configurazione è l'unica presente tra le alternative di risposta; corrisponde infatti alla risposta a), che è quindi quella corretta.
Quiz n. 5
Traccia:
Un capo cantiere sa che per completare il lavoro di cui è responsabile, utilizzando tutti gli operai che attualmente lavorano nel cantiere, sono necessari 10 giorni. Se potesse avere altri 2 operai il lavoro verrebbe completato in 9 giorni. Al contrario, la sua impresa (a causa di un nuovo appalto), anziché fornire i 2 operai, sottrae le risorse al cantiere e lascia un solo operaio. Quanti giorni impiegherà tale operaio a completare il lavoro, nell'ipotesi che tutti abbiano lo stesso ritmo di lavoro?
a) 120
b) 180
c) 100
d) 90
Risoluzione:
Si indica con "x" il numero di operai, inizialmente presenti nel cantiere, che terminerebbero il lavoro in 10 giorni.
Si indica con "x+2" il numero di operai che il capo cantiere dovrebbe avere per terminare il lavoro in 9 giorni.
Poichè le grandezze "numero di operai" e "giorni necessari per terminare il lavoro" sono inversamente proporzionali (al crescere di una grandezza, l'altra diminuisce), il loro prodotto è costante:
⇓
x = 18
Se 18 operai impiegano 10 giorni a completare il lavoro, un solo operaio impiegherà un tempo 18 volte maggiore, ovvero 180 giorni.
La risposta corretta è, quindi, la b).
Quiz n. 6
Traccia:
“Tutti gli italiani amano la buona cucina. Francesco è italiano. Enrico ama la buona cucina”. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?
a) Chi ama la buona cucina è italiano
b) In Italia si mangia bene
c) Enrico è italiano
d) Francesco ama la buona cucina
Risoluzione:
Dalle informazioni fornite dal quesito si può dedurre che: Francesco, essendo italiano, ama la buona cucina; Enrico ama la buona cucina, ma non si può affermare con certezza che sia italiano; infatti, potrebbe essere di qualsiasi altra nazionalità.
L'unica affermazione necessariamente vera è quella fornita dalla risposta d) ("Francesco ama la buona cucina"), che è quindi la risposta corretta.
Quiz n. 7
Traccia:
Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? normale : anomalo = X : Y
a) X = anormale; Y = inconsueto
b) X = eccezione; Y = regola
c) X = anormalità; Y = normalità
d) X = regolare; Y = inconsueto
Risoluzione:
In una proporzione con parole, gli antecedenti e i conseguenti hanno spesso tra loro stessa attinenza a livello di significato; quindi, tra le risposte, si può ricercare la coppia di termini "X" ed "Y" in modo che essi siano legati, con lo stesso criterio logico di ragionamento, rispettivamente alle parole "normale" e "anomalo".
La risposta corretta è, infatti, la d), perché "regolare" ("che rientra nella norma, che non presenta irregolarità o imperfezioni") è un sinonimo di "normale"; mentre inconsueto ("insolito, raro") è un sinonimo di "anomalo".
Quiz n. 8
Traccia:
In una carta topografica la distanza tra due località è di 0,5 cm. Sapendo che la scala è di 1:400.000, quanto distano nella realtà le due località?
a) 2 km
b) 20 km
c) 1 km
d) 4 km
Risoluzione:
Si moltiplica la distanza misurata sulla carta topografica espressa in cm (0,5 cm) per il numero che indica la scala (400.000) "purificato" degli ultimi 5 zeri (4).
Si ottiene, in questo modo, la distanza reale tra le due località espressa in km:
La risposta corretta è, quindi, la a).
Quiz n. 9
Traccia:
Il peso lordo di un container è di 9.000 kg e la tara è pari al 7%; il peso netto sarà quindi di kg:
a) 8.370
b) 9.630
c) 630
d) 6.300
Risoluzione:
Il peso lordo è pari alla somma del peso netto e della tara.
Poichè la tara corrisponde al 7% del peso lordo, il peso netto è pari al 93% dello stesso peso lordo.
Si può facilmente calcolare il peso netto:
La risposta corretta è, quindi, la a).
Quiz n. 10
Traccia:
20 canarini hanno mangime per 19 giorni. Se i canarini fossero 5, quanti giorni durerebbe il mangime?
a) 38
b) 4 e 18 ore
c) 127
d) 76
Risoluzione:
Il numero dei canarini e la durata del mangime sono grandezze inversamente proporzionali, ovvero diminuendo il numero di canarini il mangime durerà più a lungo.
Ciò significa che il prodotto delle due grandezze deve rimanere costante:
⇓
x = (20 • 19) / 5
⇓
x = 19 • 4 = 76
La risposta corretta è, quindi, la d).
PROVA ORALE DI MATEMATICA
Lezioni private online con l'ing. Galeone
Se ti stai preparando per la prova orale di matematica per l'ammissione al primo anno del corso dell'Accademia Esercito, acquista ora le tue lezioni individuali on-line via Skype con l'ing. Galeone.
Le lezioni saranno altamente personalizzate...così avrai un aiuto mirato alle tue specifiche esigenze formative.
Per tornare alla pagina principale del Concorso Accademia Esercito clicca: