In questa pagina si riportano 10 esercizi svolti su alcune delle tipologie più complesse di quiz di Matematica e Fisica presenti nei Test di Medicina dell'Università San Raffaele.

 

Quiz n. 1

 

Traccia:

Quanto vale la somma dei numeri pari da 6 a 80?

 

a) 1428

b) 1677

c) 1634

d) 1365

e) 1720

 

 

 

Risoluzione:

La formula per determinare la somma dei numeri pari è la seguente:


Spari = [n • (a1 + an)] / 2

 
dove "n" è il numero dei termini da sommare; "a1" è il valore del primo termine e "an" è il valore dell'ennesimo termine.
 

I numeri pari da "2" a "80" sono 40, infatti, pochè vi è un numero pari ogni due numeri, basta dimezzare il numero "80" (N.B.: ai fini del conteggio non si prende in considerazione lo "0" dato che il suo valore non influisce in una sommatoria).

Nel caso in esame i termini da sommare sono 38; vanno infatti sottratti il "2" e il "4" perchè non compresi tra "6" e "80".

Si applica pertanto la formula sopra indicata tenendo presente che a1 = 6 e an = 80:


Spari = [38 • (6 + 80)] / 2

Spari = (38 • 86) / 2

Spari = 19 • 86

Spari = 1634


La risposta corretta è, quindi, la c).
 
 

 
 
 
 

Quiz n. 2

 

Traccia:

Ricercare il numero intero x che è soluzione della seguente equazione: 6(x-1)! - 2(x+1)! = -3x!

 

a) 2

b) 2/3

c) 4

d) 9

e) 6

 

 

 

Risoluzione:

Il fattoriale di un numero è uguale al prodotto di tutti i numeri naturali (escluso lo zero) minori o uguali a tale numero. Pertanto, x! è dato da:


x! = x • (x-1) • (x-2) • ... • 1

 
E' possibile anche esprimere x! nel seguente modo:


x! = x • (x-1)!

 

 In maniera analoga anche (x+1)! può essere espresso in funzione di (x-1)!; si ha infatti:

 
(x+1)! = (x+1) • x • (x-1)!

 
Sostituendo i valori appena ricavati di x! e (x+1)! nell'equazione data, si ottiene:


6•(x-1)! - 2•(x+1)•x•(x-1)! = -3•x•(x-1)!


Dividendo tutti i termini dell'equazione per (x-1)!, si ha:

 


6 - 2•(x+1)•x = -3•x

6 - 2x2 - 2x = -3x

2x2 - x - 6 = 0

 x1/2 = (-b ± √Δ) / 2a =  (1 ± 7) / 4

x1 = -3/2 (non intero) e x2 = 2


La risposta corretta è, quindi, la a).

 


 

 

Quiz n. 3

 

Traccia:

Determinare il valore di k per cui la retta y = 2x + 1 è tangente alla circonferenza x2 + y2 = k - 1.

 

a) per k = -3/2

b) per k = 6/5

c) per k = 1/2

d) per k = -5/6

e) nessuna delle altre alternative proposte

 

 

 

Risoluzione:

Per determinare algebricamente le intersezioni tra una retta e una circonferenza si possono mettere a sistema le relative equazioni; si ottiene, in tal modo, un'equazione risolutiva di II grado che permette di determinare il numero di intersezioni (pari al numero di soluzioni dell'equazione) tra retta e circonferenza.


Si possono presentare 3 casi:

- se Δ > 0 si hanno 2 soluzioni dell'equazione e quindi la retta interseca la circonferenza in 2 punti (retta secante);

 - se Δ = 0 si ha un'unica soluzione dell'equazione (2 soluzioni coincidenti) e quindi la retta interseca la circonferenza in un punto (retta tangente);

 - se Δ < 0 non si hanno soluzioni dell'equazione e quindi non vi sono punti di intersezione tra retta e circonferenza (retta esterna).

 
Pertanto, mettendo a sistema le equazioni date, si ha:

 
x2 + (2x+1)2 = k - 1

x2 + 4x2 + 4x + 1 = k - 1

 5x2 + 4x + 2 - k = 0

Δ = 16 - 20•(2-k) = 20k - 24

 

Ponendo la condizione di tangenza Δ = 0, si ottiene:

 
20k - 24 = 0

k = 6/5


La risposta corretta è, quindi, la b).

 


 

 

Quiz n. 4

 

Traccia:

Quanto vale la somma dei primi cinque termini della progressione geometrica di ragione 4 e il cui primo termine vale 2?

 

a) 400

b) 1364

c) 124

d) 312

e) 682

 

 

 

Risoluzione:

La somma dei primi "n" numeri in una progressione geometrica, di ragione q e con primo elemento a1, è data dalla seguente formula: 


Sn = a1
• [(1-qn) / (1-q)]


  Sn = 2 • [(1-45) / (1-4)]

Sn =  2 • 341

Sn = 682

 
La risposta corretta è, quindi, la e).

 


 

 

 

Quiz n. 5

 

Traccia:

Il dominio della funzione f(x) = [ln(x+1)] / (x-2) è uguale a:

 

a) (1, +∞)

b) (-1, +∞)

c) (0, +∞)

d) (-1, 2) U (2, +∞)

e) nessuna delle alternative proposte

 

 

 

Risoluzione:

Per calcolare il dominio o campo di esistenza della funzione f(x) devono essere verificate le seguenti 2 condizioni:


1) essendo f(x) una funzione razionale, bisogna imporre, per l'esistenza della stessa, che il denominatore sia diverso da zero: 


x-2 ≠ 0

x ≠ 2
 

 
2) bisogna, inoltre, imporre per l'esistenza del logaritmo, che il suo argomento sia maggiore di zero: 


x+1 > 0

x > -1


Dalle 2 condizioni appena imposte, si deduce che il dominio della funzione è costituito da tutti i numeri reali maggiori di -1 ad esclusione del numero 2:


(-1, 2) U (2, +∞)


La risposta corretta è, quindi, la d).

 


 

 

Quiz n. 6

 

Traccia:

Un gas perfetto alla temperatura di –173 °C è contenuto, alla pressione di 1 atm, in un recipiente di volume pari a 2 m3. Se il volume del recipiente si dimezza e se la pressione del gas diventa pari a 4 atm, quale sarà la sua temperatura finale?

 

a) la temperatura rimane costante

b) 200 K

c) 519 °C

d) 27 °C

e) 73 °C

 

 

 

Risoluzione:

Per il gas perfetto in esame deve valere l'equazione di stato sia nello stato iniziale che nello stato finale.

Nello stato finale si ha:


p2•V2 = n•R•T2


dove "n" è il numero di moli e "R" è la costante universale dei gas.

Per ricavare la temperatura finale, si utilizza la formula inversa:

T2 = (p2•V2) / (n•R)



Nella relazione appena scritta p2 e V2 sono noti; per ricavare il prodotto (n•R), si può applicare l'equazione di stato dei gas perfetti anche nello stato iniziale:


p1•V1 = n•R•T1


n•R = (p1•V1) / T1

n•R = (1•105 [Pa] • 2 [m3]) / 100 [K]

n•R = 2•103 [(Pa • m3) / K]
 


Pertanto, si può ricavare la temperatura finale:


T2 = (p2•V2) / (n•R)


T2= (4•105 [Pa] • 1 [m3]) / 2•103  [(Pa • m3) / K]

T2 = 200 K



La risposta corretta è, quindi, la b).

 


 

 

Quiz n. 7

 

Traccia:

Un corpo di peso 5 N è tenuto in equilibrio da due corde di massa trascurabile, come mostrato in figura. Una delle due corde crea un angolo di 60° con la verticale che punta verso l’alto, mentre l’altra corda è orizzontale. Qual è il valore della tensione della corda orizzontale?

 

a) 10√3 N

b) 5√3 N

c) 1,25√3 N

d) 5 N

e) 10 N

 



 

 

 

 

Risoluzione:

Con riferimento alla figura sottostante, la forza peso di 5 N del corpo deve essere equilibrata da una forza che ha la stessa intensità (F1y = 5 N), la stessa direzione e verso opposto.

 

 

 

risp es3 2014 15

 

 

La forza F1y non è altro che la componente verticale della forza F1 esercitata dalla prima corda; dal primo teorema sui triangoli rettangoli si ha:


F1y  = F1 • cos(60°)


F1 = F1y / (1/2)

F1 = 10 N
 


Affinchè vi sia equilibrio alla traslazione anche lungo l'asse x, la tensione della seconda corda dovrà avere la stessa intensità della componente orizzontale della tensione della prima corda (stessa direzione e verso opposto):


F2
 = F1x = F1 • cos(30°)

F2 = 10 • (√3/2)

F2 = 5√3 N



La risposta corretta è, quindi, la b).

 


 

 

Quiz n. 8

 

Traccia:

Una ciclista accelera uniformemente a partire da una velocità iniziale di 3,0 m/s fino a raggiungere in 4,0 secondi una velocità finale di 5,0 m/s. Successivamente mantiene questa velocità per altri 6,0 secondi. Quale distanza è stata percorsa dalla ciclista durante i 10 secondi?

 

a) 31 m

b) 34 m

c) 62 m

d) 38 m

e) 46 m

 

 

 

Risoluzione:

Nella prima parte del percorso il ciclista si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato; la sua accelerazione può essere ricavata dal rapporto tra la variazione di velocità e il tempo in cui tale variazione è avvenuta: 


a = (vf
- vi)/t

a = (5 - 3) / 4

a = 0,5 m/(s2)



Lo spazio percorso in questa prima parte di tragitto si ricava dalla seguente legge oraria:


s1
= v0•t + (1/2)•a•t2

s1 = [3•4 + (1/2)•0,5•42] m

s1 = 16 m
 

 
Nella seconda parte del tragitto il ciclista si muove di moto rettilineo uniforme alla velocità di 5 m/s, quindi nei restanti 6 secondi percorrerà:


s2
 = v•t

s2 = 5•6
 ⇓
s2 = 30 m



Il ciclista ha pertanto percorso, in 10 secondi, la seguente distanza totale


s = s1 + s2 = 16 + 30 = 46 m


La risposta corretta è, quindi, la e).
 
 

 
 
 

Quiz n. 9

 

Traccia:

Un blocco di polistirene ha un volume di 600 ml. Quale volume del blocco si trova al di sopra del liquido quando il blocco galleggia nel tetracloruro di carbonio? [densità del polistirene = 1060 kg/m3; densità del tetracloruro di carbonio = 1590 kg/m3]

 

a) 200 ml

b) 0 ml

c) 0,20 ml

d) 0,40 ml

e) 400 ml

 

 

 

Risoluzione:

Quando il blocco galleggia (condizione di equilibrio) la spinta di Archimede esercitata dal tetracloruro di carbonio sul blocco di polistirene è uguale alla forza peso del blocco stesso.

La spinta di Archimede vale:

S = df•g•Vf


dove df è la densità del fluido, g è l'accelerazione di gravità e Vf  è il volume immerso (volume del fluido spostato dal blocco di polistirene).

La forza peso del blocco vale: Fpeso = m•g = dc•Vc•g, dove dc è la densità del corpo immerso e Vc il suo volume.

Uguagliando le due relazioni appena ottenute si ottiene il volume immerso del blocco: 


S = Fpeso

df•g•Vf= dc•Vc•g

Vf = (dc / df) • Vc

Vf = [(1060 / 1590) • 600] ml

Vf = 400 ml



Si può infine ricavare il volume incognito "Vx" del blocco al di sopra del liquido


Vx = Vc - Vf


Vx = (600 - 400) ml

Vx = 200 ml



La risposta corretta è, quindi, la a).

 


 

 

Quiz n. 10

 

Traccia:

Una noce di cocco di massa 1 kg cade da un'altezza di 10 metri. Se viene trascurato l'attrito con l'aria, con quale energia, approssimativamente, la noce colpisce il suolo?

 

a) 100 N

b) 980 J

c) 10 N

d) 100 J

e) 10 J

 

 

 

Risoluzione:

Nello stato iniziale la noce di cocco, di massa "m = 1 kg", è ferma all'altezza "h = 10 m":

- la sua energia cinetica [(1/2)•m•v2] è nulla perchè la sua velocità (v) è pari a 0 m/s;

- la sua energia potenziale (m•g•h) ha valore massimo pari a (1 kg)•[10 m/(s2)]•(10 m) = 100 J [N.B.: il valore numerico 9,81 m/(s2) dell'accelerazione di gravità è stato approssimato a 10 m/(s2)];

- energia meccanica complessiva = energia cinetica + energia potenziale = 0 J + 100 J = 100 J.


Nello stato finale, ossia quando la noce di cocco raggiunge il suolo, per il principio di conservazione dell'energia, tutta l'energia potenziale si è trasformata in energia cinetica; la sua energia meccanica complessiva è comunque rimasta invariata: 100 J.

(N.B.: al suolo l'energia cinetica è massima perché massima è la velocità della noce di cocco; l'energia potenziale è nulla perché l'altezza vale 0 metri)


La risposta corretta è, quindi, la d).

 


 

LEZIONI PRIVATE ONLINE CON L'ING. GALEONE

Ti stai preparando per il Test Medicina all'Università San Raffaele?

Affidati alla professionalità e all'esperienza...prenota ora la tua lezione privata online, via Skype, con l'Ing. Galeone.

Le lezioni saranno individuali e altamente personalizzate...così avrai un aiuto mirato alle tue specifiche esigenze formative!

Per maggiori info clicca QUI.

 


 

Torna alla pagina principale:
Test Medicina San Raffaele