In questa pagina si riportano 10 quiz svolti di Fisica presenti, negli scorsi anni, nei test di ammissione alla Facoltà di Medicina Veterinaria.
Quiz n. 1
Traccia:
Su una superficie di 50 cm2 viene esercitata una pressione di 1,2x105 Pascal. Quanto vale la forza che agisce perpendicolarmente alla superficie?
a) 3 N
b) 6 N
c) 60 N
d) 300 N
e) 600 N
Risoluzione:
La pressione è definita come il rapporto tra il modulo della forza agente perpendicolarmente alla superficie e l'area della superficie stessa:
Da tale relazione si ricava la formula inversa per calcolare la forza ortogonale alla superficie:
⇓
F = (1,2x105 Pa)•(0,005 m2)
⇓
F = 600 N
La risposta corretta è, quindi, la e).
Quiz n. 2
Traccia:
Un oggetto, inizialmente in quiete, scivola su un piano inclinato da un'altezza di 10 cm, percorre un tratto orizzontale e risale su un piano inclinato di 30°. Quanti centimetri percorre sul secondo piano prima di fermarsi se l'oggetto durante tutto il suo moto non incontra alcun attrito?
a) 10
b) 5
c) 8,660
d) 20
e) 17,321
Risoluzione:
Per il principio di conservazione dell'energia, in assenza di attriti, la quota raggiunta dalla pallina sul secondo piano inclinato è uguale alla quota di partenza sul primo piano inclinato.
Lo spazio percorso ("x") dalla pallina sul secondo piano inclinato corrisponde all'ipotenusa di un triangolo rettangolo di cui la quota di arrivo ("10 cm") costituisce il cateto opposto all'angolo di inclinazione ("30°") del piano inclinato stesso (vedi figura sottostante).
Si può pertanto applicare il primo teorema sui triangoli rettangoli: "In un triangolo rettangolo ogni cateto è uguale al prodotto dell'ipotenusa per il seno dell'angolo opposto".
Si ricava quindi lo spazio percorso dalla pallina sul secondo piano inclinato:
10 cm = x • sen(30°)
⇓
x = 10 / (1/2)
⇓
x = 20 cm
La risposta corretta è, quindi, la d).
Quiz n. 3
Traccia:
Un disco con diametro pari a 40 cm è in rotazione attorno all’asse ortogonale al disco e passante per il suo centro. Se un punto posizionato sul bordo si muove alla velocità di 28,8 km/h, quale sarà la sua velocità angolare?
a) 20 rad/s
b) 72 rad/s
c) 40 rad/s
d) 3,2 rad/s
e) 11,52 rad/s
Risoluzione:
La velocità angolare (ω) in un moto circolare è data dal rapporto tra la velocità tangenziale (v) e il raggio della traiettoria circolare descritta (r); si ha infatti:
⇓
ω = (28,8 km/h) / (20 cm)
ω = (8 m/s) / (0,2 m)
⇓
ω = 40 rad/s
N.B.: per trasformare i "km/h" in "m/s", basta dividere per il coefficiente numerico 3,6.
La risposta corretta è, quindi, la c).
Quiz n. 4
Traccia:
Matteo acquista un nuovo trapano da collegare alla rete domestica (220 V). L'etichetta, che segnala la potenza assorbita dall'utilizzatore, riporta “0,66 kW”. Quale sarà la corrente che circola nel trapano?
a) 3 A
b) 66 A
c) 3 mA
d) 333 A
e) 0,33 A
Risoluzione:
La potenza (P) in un circuito elettrico si calcola come prodotto della tensione (V) per l'intensità di corrente (I); si ha infatti:
⇓
660 W = (220 V)•I
⇓
I = (660/220) A
⇓
I = 3 A
La risposta corretta è, quindi, la a).
Quiz n. 5
Traccia:
L'energia cinetica di una moto di massa uguale a 300 kg che viaggia alla velocità di 6 m/s è pari a:
a) 900 J
b) 10.800 J
c) 1.800 J
d) 2.700 J
e) 5.400 J
Risoluzione:
L'energia cinetica "Ec" è l'energia posseduta da un corpo di massa "m" in movimento con una velocità "v":
⇓
Ec = (1/2) • (300 kg) • (6 m/s)2
⇓
Ec = 5.400 J
La risposta corretta è, quindi, la e).
Quiz n. 6
Traccia:
Due condensatori con capacità pari a 12 µF e 4 µF sono collegati in serie; essi equivalgono a un unico condensatore di capacità pari a:
a) 3 µF
b) 0,33 µF
c) 16 µF
d) 8 µF
e) 4 µF
Risoluzione:
Quando due condensatori sono collegati in serie, il reciproco della capacità equivalente è dato dalla somma dei reciproci delle capacità dei singoli condensatori:
(1/Ceq) = (C1+C2) / (C1•C2)
⇓
Ceq = (C1•C2) / (C1+C2)
⇓
Ceq = (12•4) / (12+4)
⇓
Ceq = 3 μF
La risposta corretta è, quindi, la a).
Quiz n. 7
Traccia:
Quale delle seguenti automobili ha l’accelerazione media più alta?
a) un’automobile che accelera da 0 a 2,0 m/s in 0,5 s
b) un’automobile che accelera da 20 m/s a 60 m/s in 4 s
c) un’automobile che accelera da 0 a 60 m/s in 10 s
d) un’automobile che accelera da 10 m/s a 30 m/s in 8 s
e) un’automobile che accelera da 0 a 10 m/s in 10 s
Risoluzione:
L'accelerazione media è data dal rapporto tra la variazione di velocità in un determinato intervallo di tempo e l'intervallo di tempo stesso:
Si calcola l'accelerazione media nei 5 casi indicati nella traccia:
risposta b): am = (60 - 20)/4 = 10 m/s
risposta c): am = (60 - 0)/10 = 6 m/s
risposta d): am = (30 - 10)/8 = 2,5 m/s
risposta e): am = (10 - 0)/10 = 1 m/s
La risposta corretta è, quindi, la b).
Quiz n. 8
Traccia:
Due resistori, di resistenza R e 4R, sono connessi in rete in modo da ottenere una resistenza totale di 100 Ω. Questi due resistori vengono ora connessi tra di loro in parallelo in un circuito a corrente continua. Qual è ora la resistenza risultante?
a) 20 Ω
b) 25 Ω
c) 16 Ω
d) 400 Ω
e) 625 Ω
Risoluzione:
Si indicano con R1 = R e R2 = 4R due resistori.
Poichè essi sono collegati in serie, la resistenza equivalente è data dalla somma delle resistenze dei singoli resistori:
⇓
100 Ω = R + 4R
⇓
100 Ω = 5R
⇓
R = 20 Ω
I due resistori hanno quindi resistenza:
R2 = 4R = 80 Ω
Quando due resistenze sono collegate in parallelo, il reciproco della resistenza equivalente è dato dalla somma dei reciproci delle resistenze dei singoli resistori:
⇓
(1/Req) = (R1+R2) / (R1•R2)
⇓
Req = (R1•R2) / (R1+R2)
⇓
Req = (20•80) / (20+80)
⇓
Req = 1600/100 = 16 Ω
La risposta corretta è, quindi, la c).
Quiz n. 9
Traccia:
Qual è l’unità di misura della costante G usata nella legge di gravitazione universale F = (Gm1m2)/(r2)?
a) kg•m-2
b) m2•kg-1
c) N•m2•kg-2
d) N•m2•kg2
e) kg3•m-2
Risoluzione:
Dalla legge di gravitazione universale F = (Gm1m2) / (r2) si può ricavare la formula inversa:
Procedendo con l'analisi dimensionale della relazione ottenuta, si sostituisce ad ogni grandezza fisica la sua unità di misura nel Sistema Internazionale:
⇓
G = (N•m2) / (kg2)
⇓
G = N•m2•kg-2
La risposta corretta è, quindi, la c).
Quiz n. 10
Traccia:
Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0×10-6 m2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0×10-3 Ω. Qual è la resistività dell’alluminio di cui è fatto questo filo?
a) 2,5×10-8 Ωm
b) 2,5×10-6 Ωm
c) 2,5×10-5 Ωm
d) 6,4×104 Ωm
e) 6,4×106 Ωm
Risoluzione:
La seconda legge di Ohm è data dalla relazione:
dove R = resistenza del filo; ρ = resistività incognita dell'alluminio; l = lunghezza del filo; S = sezione trasversale del filo.
Da tale relazione si può ricavare la formula inversa:
↓
ρ =(4,0×10-3 Ω)•(1,0×10-6 m2) / (16,0×10-2 m)
↓
ρ = 2,5×10-8 Ωm
La risposta corretta è, quindi, la a).
TUTOR QUALIFICATO ON-LINE
Ti stai preparando per il Test di Ammissione alla Facoltà di Medicina Veterinaria?
Affidati alla professionalità e all'esperienza...prenota ora le tue lezioni on-line, via Skype, con l'Ing. Galeone.
Le lezioni saranno individuali e altamente personalizzate...così avrai un aiuto mirato alle tue specifiche esigenze formative!
Per maggiori info sulle modalità di svolgimento delle lezioni clicca QUI.