Di seguito si riportano 10 esercizi svolti di Comprensione del Testo utili per prepararsi al Test Bocconi.
Quiz n. 1
Traccia:
Leggere attentamente il seguente brano:
Cosa pronostica l'autore all'inizio dell'articolo per l'immediato futuro?
a) un andamento imprevedibile delle Borse europee
b) un andamento altalenante di tutte le borse
c) un aumento dell'indebitamento di Europa e USA
d) una situazione difficile per i mercati azionari del mondo intero
e) nessuna delle altre alternative di risposta è corretta
(tratto da banca dati Guardia di Finanza)
Risoluzione:
Leggendo attentamente i primi tre righi del brano, si possono eliminare facilmente le alternative di risposta a) e b) perchè l'andamento previsto per tutte le borse è sicuramente negativo, quindi a ribasso e non certamente altalenante o imprevedibile per le Borse europee.
Il distrattore più forte è certamente l'alternativa di risposta c) in quanto è vero che alla crisi del debito europeo si è aggiunta quella americana (come confermato da un'agenzia di rating proprio statunitense), ma ciò costituisce solo la premessa che permette all'autore di pronosticare un futuro immediato cupo dovuto ad una crisi che investirà come uno "tsunami" i mercati finanziari di tutto il mondo. Pertanto, l'alternativa di risposta corretta è la d).
Quiz n. 2
Traccia:
Leggere attentamente il seguente brano:
I giocatori, secondo questa ricerca:
a) utilizzano dei parametri per calcolare la velocità che raggiungerà la palla nel momento in cui verrà colpita
b) non sono in grado di calcolare la traiettoria della palla prima che questa tocchi terra
c) utilizzano dei parametri per calcolare la traiettoria della palla dopo il rimbalzo
d) nessuna delle altre alternative proposte è corretta
e) utilizzano dei parametri per calcolare la distanza dal punto di lancio che raggiungerà la palla nel momento in cui verrà colpita
(tratto da banca dati RIPAM)
Risoluzione:
Le alternative di risposta a) ed e) sono palesemente false dato che nel brano non si parla nè della distanza dal punto di lancio nè della velocità raggiunta dalla palla nel momento in cui verrà colpita.
A partire dalla seconda metà del brano si afferma che i tre giocatori di cricket, osservati dai ricercatori durante lo studio, fissano la palla solo pochi decimi di secondo dopo che questa viene lanciata dalla macchina per stimare il punto in cui avverrà il rimbalzo da cui ricavano informazioni precise sulla traiettoria successiva della palla. Infatti, i giocatori riescono a valutare l'esatta altezza a cui dovranno colpire la palla dopo il rimbalzo "misurando" alcuni parametri come l'angolo tra la direzione dello sguardo al momento del rimbalzo e il piano orizzontale e l'istante in cui la palla tocca terra. L'alternativa di risposta corretta è, quindi, la c).
Si noti che l'alternativa di risposta b) non è corretta perchè nel testo si asserisce che i giocatori, tramite movimenti diversi degli occhi (secondo la lunghezza del lancio della palla) riescono a prevedere in anticipo il punto in cui avverrà il rimbalzo e, attraverso la "misurazione" dei parametri di cui si è detto sopra, possono valutare con precisione la traiettoria successiva della palla e conseguentemente l'altezza a cui colpirla. Pertanto, già prima che la palla tocchi terra, sono in grado di valutarne la traiettoria.
Quiz n. 3
Traccia:
Leggere attentamente il seguente brano:
Individuare, tra i titoli proposti, il solo che si adatta pienamente all'articolo citato.
a) Salvate l'italiano (e altre lingue) nella superbiblioteca
b) Rifiutiamo di piegarci all'uso diffuso della lingua inglese
c) Un nuovo motore di ricerca: la cultura universale senza esclusioni di sorta
d) Presto su Internet uno specchio fedele ed esauriente di tutta la storia dell'uomo
e) Con Internet, non più censura culturale
(tratto da test d'accesso Università di Bari)
Risoluzione:
Le alternative di risposta c), d) ed e) sono certamente i distrattori più deboli. Infatti l'autore, in modo chiaro, afferma di temere che molti libri vengano esclusi (censura culturale) dai motori di ricerca su Internet visto che la scelta di quali libri conservare o meno viene solitamente effettuata da chi, in un dato momento della storia, ha il potere politico, culturale e tecnologico. Pertanto, Alberoni non prevede nè che si verrà a creare una cultura universale senza esclusioni di sorta nè che Internet diventerà lo specchio fedele ed esauriente di tutta la storia dell'uomo.
Le alternative di risposta a) e b) fanno, invece, riferimento al tema della diffusione e della tutela delle diverse lingue nel mondo.
L'alternativa corretta è la a), infatti l'autore è preoccupato del fatto che, nella superbiblioteca che si vuole creare tramite i motori di ricerca su Internet, non vengano conservati molti libri in lingua originale (tra cui l'italiano) che costituiscono un importante patrimonio nazionale per tutte le nazioni del globo. Tale timore deriva dal fatto che, attualmente, coloro che dominano la cultura mondiale con la loro potenza e con la loro lingua sono i paesi anglosassoni, i quali hanno ovviamente un occhio di riguardo verso l'inglese.
Da notare che l'alternativa b) non può essere considerata corretta perchè l'obiettivo primario di Alberoni, nell'articolo del Corriere della Sera, non consiste tanto nel fare una battaglia contro la prevalente diffusione della lingua inglese nel mondo; piuttosto, egli ribadisce con forza che vi è sempre la necessità di tutelare tutte le lingue per salvaguardare la cultura universale e il patrimonio di tutte le nazioni, indipendentemente dalla lingua che i paesi più potenti cercano di imporre nel particolare periodo storico in esame.
Quiz n. 4
Traccia:
Leggere attentamente il seguente brano:
Scopo dell'autore del brano è:
a) distinguere la monarchia assoluta da quella costituzionale
b) fotografare la situazione delle monarchie europee all'inizio dell'Ottocento in riferimento alla questione "costituzione"
c) nessuna delle altre alternative proposte è corretta
d) magnificare il regime di governo inglese
e) condannare i regimi dove gli uomini non sono liberi
(tratto da banca dati Guardia di Finanza)
Risoluzione:
Le alternative di risposta d) ed e) possono essere trascurate con relativa semplicità. Infatti, l'autore del brano non esprime in modo così netto e forte le proprie opinioni nè condannando i regimi dove gli uomini non sono liberi nè magnificando il regime di governo inglese. In verità, negli ultimi tre righi del testo, si potrebbe intendere che l'autore veda in senso favorevole la situazione politica dell'Inghilterra nell'Ottocento poichè afferma che, nonostante non sia presente una carta costituzionale, vi sia comunque un regime liberale fondato sull'equilibrio tra re e Parlamento elettivo che si regge soprattutto sulla consuetudine e sulla tradizione. Parla, inoltre, di un sitema politico ed una economia in piena evoluzione oltre che ad un sistema sociale molto dinamico. E' però esagerato dire che magnifica, cioè esalta, glorifica o incensa il regime inglese.
L'alternativa a) non è, invece, corretta perchè essenzialmente incompleta: nel testo non si analizzano solo le caratteristiche della monarchia assoluta e di quella costituzionale, ma si fa anche riferimento a quelle della monarchia parlamentare.
Quiz n. 5
Traccia:
Leggere attentamente il seguente brano:
In quale caso le operazioni tra un emittente ed un prestatore avvengono nel cosiddetto mercato secondario?
a) quando lo scambio dei titoli riguarda sia azioni che obbligazioni
b) sempre, qualunque siano i titoli scambiati
c) mai, qualunque siano i titoli scambiati
d) quando i titoli scambiati sono azioni
e) nessuna delle altre alternative proposte
(tratto da banca dati RIPAM)
Risoluzione:
Facendo riferimento alla prima parte del brano, si legge che gli emittenti dei titoli si chiamano debitori e possono essere sia privati (individui, associazioni, società) che pubblici, mentre coloro che li acquistano vengono chiamati prestatori o creditori. Indipendentemente dai titoli scambiati, le operazioni tra emittente e primo acquirente avvengono solo nel mercato primario; non avvengono mai nel mercato secondario dove invece si realizzano le operazioni tra primo acquirente ed altri soggetti, soprattutto obbligazioni ed azioni.
Quiz n. 6
Traccia:
Leggere attentamente il seguente brano:
Quale delle seguenti alternative riassume il pensiero dello psicoanalista Bion?
a) il processo psichico di costruzione di una rappresentazione psichica che codifichi la conoscenza di un oggetto mobilita, oggettivamente, emozioni e sentimenti che non sono solo di curiosità, entusiasmo e piacere
b) ogni conoscenza è un'impresa emotiva in quanto l'ansia generata dall'ignoto deve poter essere tollerata e contenuta perchè i dati esperienziali possano essere pensati e messi in connessione fra loro
c) si può imparare da un'esperienza nel senso che si apprende automaticamente l'esperienza stessa, in quanto i dati sensoriali non sono di per sè utilizzabili per il pensiero e la conoscenza
d) ogni processo conoscitivo è un'impresa emotiva perchè l'ansia prodotta dall'incontro con l'ignoto non può mai essere mentalmente contenuta, in quanto i dati sensoriali, grezzi e concreti, vengono automaticamente connessi tra loro
e) i processi cognitivi avvengono in modo indipendente rispetto ai processi emotivi
(tratto da test d'accesso Università di Bari)
Risoluzione:
L'alternativa di risposta c) è falsa in quanto tra il quarto e il quinto rigo del brano si afferma che non si apprende automaticamente un'esperienza: da una esperienza si può solo imparare.
Anche l'alternativa e) è palesemente falsa perchè in tutto il brano ci sono continui riferimenti ai legami esistenti tra i processi di apprendimento/conoscenza e quelli emotivi/sensoriali.
Nel secondo paragrafo del testo, si afferma che "il processo psichico di costruzione di una rappresentazione psichica che codifica la conoscenza di un oggetto mobilita, in modi squisitamente soggettivi, emozioni e sentimenti che non sono solo di curiosità, entusiasmo e piacere." L'alternativa a) è praticamente identica alla proposizione appena riportata, a meno dell'avverbio "oggettivamente" che ribalta completamente il significato di ciò che l'autore vuole esprimere.
L'alternativa di risposta corretta è la b); essa, infatti, riporta in modo sintetico (ma comunque concettualmente completo) quanto contenuto nella parte iniziale del testo e costituisce in modo inequivocabile un valido riassunto del pensiero del psicoanalista Bion: "ogni conoscenza è un'impresa emotiva in quanto l'ansia generata dall'ignoto deve poter essere tollerata e contenuta perchè i dati esperienziali possano essere pensati e messi in connessione tra loro."
Quiz n. 7
Traccia:
Leggere attentamente il seguente brano:
Alla luce di quanto riportato, solo una delle seguenti conclusioni risulta corretta. La si individui.
a) la pratica meditativa taoista è volta non solo a snellire il corpo ma anche a rendere molto più torbida la mente
b) i taoisti sottolineano l'importanza preminente dell'inspirazione, lenta e profonda, rispetto alla più rapida espirazione
c) solo trattenendo ad oltranza il respiro si può realizzare, secondo il taoismo, il perfetto vuoto interiore
d) più che ad uno svuotamento conclusivo, la meditazione taoista mira ad un definitivo riempimento della mente
e) l'affollarsi di una molteplicità di stimoli sensibili e cognitivi non è condizione ideale per apprezzarne le rispettive qualità
(tratto da test d'accesso Università di Bari)
Risoluzione:
L'alternativa di risposta a) è falsa, infatti la pratica meditativa taoista provoca calma e adattamento: la mente non è più torbida, agitata e inquieta in quanto, tramite la respirazione profonda, viene liberata dall'intasamento dovuto a stimoli, sforzi, figure e concetti in essa stipati.
Anche l'alternativa d) è palesemente falsa perchè la meditazione taoista mira ad uno svuotamento della mente, in funzione poi di un riempimento qualitativamente migliore: ogni fatto e ogni pensiero non scompaiono, ma, anzi, esaltano la loro presenza manifestando a pieno la loro qualità.
Da quanto detto precedentemente, si deduce che l'affollamento di stimoli sensibili e cognitivi non è la condizione ideale per apprezzarne le rispettive qualità. L'alternativa di risposta corretta è, quindi, la e).
Si fa notare che nell'alternativa b) si fa un confronto tra la velocità di inspirazione e quella di espirazione a cui però non si fa alcun riferimento nel brano. In modo simile, nel testo non si afferma che bisogna trattenere ad oltranza il respiro per realizzare il perfetto vuoto interiore, pertanto anche l'alternativa di risposta c) non è corretta.
Quiz n. 8
Traccia:
Leggere attentamente il seguente brano:
I pazienti affetti dal morbo di Parkinson:
a) sono stati aiutati dalla ricerca svolta sulla percezione dello scorrimento del tempo
b) hanno frequentemente problemi di percezione del tempo
c) hanno permesso agli scienziati di individuare le cause di una percezione errata del tempo
d) presentano un proliferare di cellule nervose nei gangli basali
e) nessuna delle alternative proposte
(tratto da banca dati RIPAM)
Risoluzione:
Il testo afferma con chiarezza che "i pazienti affetti dal morbo di Parkinson spesso hanno problemi di percezione del tempo". Infatti, gli scienziati hanno scoperto che in alcune regioni del cervello, tra cui anche i gangli basali, vi sono delle cellule nervose che trasmettono (tramite la dopamina) segnali utili a percepire senza difficoltà lo scorrere del tempo. Ebbene, per le persone malate di Parkinson, il numero di tali cellule nervose è molto ridotto. Pertanto, si deduce che l'alternativa di risposta b) è quella corretta. Dalle considerazioni appena effettuate risulta molto semplice verificare la falsità dell'alternativa d).
Inoltre, si fa notare che la ricerca svolta dagli scienziati del New Mexico "promette di aiutare i pazienti malati di Parkinson", mentre nell'alternativa a) si afferma che tali pazienti sono già stati aiutati dagli esperimenti svolti.
Infine, l'alternativa di risposta c) non può essere considerata corretta in quanto nel testo si dice che 17 volontari adulti si sono sottoposti agli esperimenti, ma non si specifica se essi sono nella totalità o in parte affetti dal morbo di Parkinson. Tali esperimenti hanno sì permesso di identificare univocamente le aree del cervello responsabili della percezione dello scorrere del tempo, ma non si afferma che sono state individuate le cause della percezione errata del tempo nè tantomeno che ciò sia stato fatto grazie a dei test su persone malate di Parkinson.
Quiz n. 9
Traccia:
Leggere attentamente il seguente brano:
E' possibile che, in un sistema economico in crescita, il rapporto tra debito e PIL non aumenti all'aumentare del disavanzo di bilancio?
a) sì, sempre
b) sì, se il PIL nominale cresce più rapidamente del debito
c) no, perchè un aumento del disavanzo di bilancio implica un aumento proporzionale del debito
d) sì, se il debito cresce più rapidamente dell'inflazione
e) no
(tratto da banca dati Guardia di Finanza)
Risoluzione:
In genere, quando il settore pubblico di uno Stato mantiene un disavanzo di bilancio, tale disavanzo viene finanziato con l'emissione di titoli pubblici. Su questi nuovi titoli bisogna pagare gli interessi che, però, vanno a sommarsi a quelli già presenti su tutto il debito contratto in passato. Ne consegue che il pagamento in conto interessi nell'anno successivo sarà ancora maggiore, l'emissione di titoli ancora più ampia e così via: il debito, in tal modo, continua inesorabilmente ad aumentare.
La situazione sopra descritta può verificarsi anche in un sistema economico in crescita, ma, anche se il debito sta aumentando, è assolutamente possibile che il rapporto tra debito e PIL diminuisca se il PIL nominale cresce più rapidamente del debito. Infatti, nel brano si afferma che "Bisogna considerare separatamente numeratore e denominatore del rapporto tra debito e PIL: il numeratore, cioè il debito, aumenta a causa dei disavanzi, mentre il denominatore, cioè il PIL nominale aumenta a seguito sia dell'inflazione sia del PIL reale; se il debito sta crescendo più velocemente del debito, anche il rapporto debito/PIL aumenterà, ma se il debito sta crescendo meno velocemente, quel rapporto diminuirà"
Quiz n. 10
Traccia:
Leggere attentamente il seguente brano:
Dal brano si deduce che, secondo l'autore:
a) i professori universitari incorrono in una situazione di contraddizione
b) la filosofia è la metafisica del popolo
c) la filosofia equivale alla religione di Stato
d) la religione di Stato deve insegnare alla filosofia ciò che è vero e giusto
e) la filosofia ha lo stesso oggetto di cui si occupa anche la religione
(tratto da test d'accesso Università di Bari)
Risoluzione:
Nella parte finale del brano, l'autore afferma che "i professori di filosofia devono insegnare ciò che è vero e giusto: senonchè questo deve essere in fondo e nella sua sostanza la stessa cosa insegnata dalla religione di Stato". Si deduce che la filosofia ha lo stesso oggetto di cui si occupa la religione; pertanto, l'alternativa di risposta corretta è la e).
Le alternative c) e d) sono palesemente false perchè nel testo non si sostiene nè che filosofia e religione siano equivalenti nè che la religione di Stato debba insegnare alla filosofia ciò che è vero e giusto.
Inoltre, l'alternativa di risposta b) non è corretta: l'autore definisce la religione come "metafisica del popolo" e non la filosofia.
Infine, l'alternativa a) non può essere considerata corretta perchè l'autore del brano sottolinea come "i professori universitari di tutte le altre scienze devono insegnare ciò che è vero e giusto secondo le loro forze e possibilità, ma soltanto per quelli di filosofia la cosa deve essere intesa cum grano salis". Non viene, però, esplicitamente affermato che tutti i professori universitari incorrono in una situazione di contraddizione.
TUTOR QUALIFICATO ON-LINE
Ti stai preparando per il Test Bocconi?
Affidati alla professionalità e all'esperienza...prenota ora il tuo corso di preparazione online, via Skype, con l'Ing. Galeone.
Le lezioni saranno individuali e altamente personalizzate...così avrai un aiuto mirato alle tue specifiche esigenze formative!
Per maggiori info clicca QUI.