Le SERIE NUMERICHE FIGURALI sono esercizi di logica in cui bisogna ricercare il numero incognito che completa, secondo una precisa regola logico-matematica, una successione aritmetica di numeri disposti all’interno di figure geometriche variamente collegate tra loro.
In questa guida si riportano 8 quiz svolti su alcune delle più frequenti tipologie di Serie Numeriche Figurali presenti nei test di ammissione all'Università e nei concorsi pubblici e militari.
QUIZ n. 1
Traccia:
Quale numero tra quelli proposti completa la seguente serie?
a) 27
b) 26
c) 24
d) 25
Risoluzione:
Nella serie numerica figurale proposta i numeri sono legati a gruppi di 3 da due operazioni matematiche (“-5” e “•2”).
Infatti, in ogni terzetto di numeri, sottraendo “5” al numero in alto (es. “26”), si ottiene il numero in basso a destra (es. “21”); inoltre, raddoppiando il numero in basso a destra (es. “21”), si ottiene il numero in basso a sinistra (es. “42”).
Pertanto, per i primi due terzetti di numeri, si ottiene:
Applicando lo stesso criterio logico-matematico all'ultimo terzetto di numeri, si ricava:
La risposta corretta è, quindi, la d).
QUIZ n. 2
Traccia:
Quale numero deve essere inserito nel puzzle B?
a) 21
b) 5
c) 27
d) 10
Risoluzione:
Nella serie numerica figurale proposta i numeri in ogni riquadro sono legati da due moltiplicazioni successive che permettono, partendo dal numero in alto a sinistra e procedendo in senso orario, di giungere al numero centrale.
Ad esempio, nel riquadro A, si ha:
Applicando lo stesso ragionamento logico-matematico al riquadro B, si ottiene :
La risposta corretta è, quindi, la b).
QUIZ n. 3
Traccia:
Quale numero deve essere inserito nell’ultimo scalino?
a) 42
b) 41
c) 39
d) 43
Risoluzione:
Nella serie numerica figurale proposta i numeri, partendo dallo scalino più basso, sono legati a coppie da addizioni che vanno eseguite in modo sequenziale: “+7”, “+8” e “+9”.
Infatti, si ha:
La risposta corretta è, quindi, la b).
QUIZ n. 4
Traccia:
Quale numero deve logicamente integrare la struttura?
a) 16
b) 15
c) 17
d) 18
Risoluzione:
Nella serie numerica figurale proposta, il quadrato grande è suddiviso in 4 quadrati più piccoli; in ogni quadrato piccolo, addizionando tutti i numeri, si ottiene la stessa somma, ossia “40”.
Infatti, partendo dal quadrato piccolo in alto a sinistra e procedendo in senso orario, si ha:
La risposta corretta è, quindi, la c).
QUIZ n. 5
Traccia:
Quale numero deve logicamente essere inserito al posto del «?» ?
a) 38
b) 44
c) 40
d) 36
Risoluzione:
Nella serie numerica figurale proposta, in ogni riquadro, partendo dal numero indicato con la freccetta grigia rivolta verso il basso e, proseguendo in senso orario, i numeri sono legati “a saltelli” mediante due sottoserie indipendenti tra loro.
Ad esempio, nel primo riquadro si ha:
prima sottoserie: 21-2 = 19; 19-3 = 16; 16-4 = 12
seconda sottoserie: 3+2 = 5; 5+3 = 8; 8+4 = 12
Applicando gli stessi criteri logico-matematici al secondo riquadro, si ottiene:
prima sottoserie: 27-2 = 25; 25-3 = 22; 22-4 = 18
seconda sottoserie: 31+2 = 33; 33+3 = 36; 36+4 = 40
La risposta corretta è, quindi, la c).
QUIZ n. 6
Traccia:
Quale numero deve logicamente integrare la struttura?
a) 23
b) 21
c) 19
d) 17
Risoluzione:
Nella serie numerica figurale proposta, il cerchio è suddiviso dai due diametri (orizzontale e verticale) in 4 settori circolari; in ogni settore i numeri, addizionati tra loro, danno sempre la stessa somma, ossia “35”.
Infatti, per i 4 settori circolari (partendo da quello in alto a destra e procedendo in senso orario), si ha:
La risposta corretta è, quindi, la d).
QUIZ n. 7
Traccia:
Quale numero deve logicamente integrare la struttura?
a) 28
b) 26
c) 24
d) 22
Risoluzione:
Nella serie numerica figurale proposta, il quadrato grande è suddiviso in 4 quadrati più piccoli; in ogni quadrato piccolo il numero più esterno si ottiene dalla somma dei due numeri più interni, aumentata di 4 unità.
Partendo dal quadrato in alto a destra e, procedendo in senso orario, si ha infatti:
La risposta corretta è, quindi, la c).
QUIZ n. 8
Traccia:
Quale numero deve essere inserito nella seguente serie numerica?
a) 28
b) 27
c) 29
d) 30
Risoluzione:
Nella serie numerica figurale proposta, i numeri sono legati dall'alternanza di due operazioni matematiche secondo il seguente criterio logico-matematico:
La risposta corretta è, quindi, la a).
SERIE NUMERICHE FIGURALI PDF
125 quiz con soluzioni commentate.
Acquista l'e-book Serie Numeriche Figurali PDF contenente 125 quiz sulle Serie Numeriche Figurali ideati e commentati dall'ing. Galeone.
CLICCA SULL'IMMAGINE PER VISUALIZZARE L'E-BOOK NEL NEGOZIO ONLINE.
LEZIONI PRIVATE ONLINE con l'ing. Galeone
Ti stai preparando per un test di ammissione all'Università, un concorso militare o pubblico?
Affidati alla professionalità e all'esperienza...acquista ora la tua lezione privata online, via Skype, con l'ing. Galeone.
Le lezioni saranno individuali e altamente personalizzate...così avrai un aiuto mirato alle tue specifiche esigenze formative!